Fonti OMS citano che nei paesi industrializzati l'ipovisione rappresenta circa il 3% della popolazione. In Italia le indagini Istat affermano che 4.5 persone ogni 1000 abitanti sono ipovedenti e addirittura oltre il 20% delle persone sopra i 70 anni, evidenziati o meno, presentano problemi degenerativi retinici.
C’è sempre molto caos su chi deve fare che cosa con l’ipovedente e questo vuoto normativo mette sempre in contrasto le tre figure professionali che operano nel settore della vista: Oculista, Ortottista e Ottico-Optometrista.
Se è vero che l’Oculista si occupa principalmente della malattia e l’Ortottista della riabilitazione, l’Ottico-Optometrista è la giusta figura professionale che per competenze accademiche si deve occupare della determinazione e dell’approntamento dell’ausilio ottico da prescrivere.
Sulla base di tali esigenze gli autori hanno formulato una FAD dedicata a oculisti, ortottisti, ottici-optometristi, tecnici della riabilitazione e psicologi partendo dalle conoscenze di base fino alla trattazione di argomenti più complessi come la riabilitazione visiva.