INVECCHIAMENTO DELLA RETINA
Relatore: Nicola Pescosolido
- ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA RETINA
- L’INVECCHIAMENTO DEL FOGLIETTO ESTERNO DELLA RETINA
- L’ INVECCHIAMENTO DEL FOGLIETTO INTERNO DELLA RETINA O NEURORETINA
- IL MODELLO PIÙ UTILIZZATO PER STUDIARE L’INVECCHIAMENTO NEURONALE È LA RETINA DI TOPO
- INVECCHIAMENTO DELLA MACROGLIA (CELLULE DI MÜLLER ED ASTROCITI)
- INVECCHIAMENTO DELLA MICROGLIA
- L’INVECCHIAMENTO DEI VASI DELLA RETINA
- ALTERAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI FATTORI DI CRESCITA NELLA RETINA INVECCHIATA
- QUADRI CLINICI TIPICI DELLE ALTERAZIONI SENILI DELLA CORIORETINA
L'invecchiamento dei vasi retinici
- IL PROCESSO DELLA VASCULOGENESI/ANGIOGENESI
- LA VASCULOGENESI/ANGIOGENESI DELLA RETINA
- IRRORAZIONE EMATICA DELLA RETINA
- PATOLOGIE VASCOLARI vs PROCESSO FISIOLOGICO DELL’ INVECCHIAMENTO
- TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE RETINICA
- PRINCIPALI PATOLOGIE SENILI DEI VASI RETINICI
Invecchiamento della coroide
- SISTEMA VASCOLARE COROIDEO
- TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FLUSSO COROIDEALE
- INVECCHIAMENTO COROIDEALE
- PATOLOGIE COROIDEALI SENILI
Responsabile scientifico e docente:
Prof. Pescosolido Nicola
Prof. Nicola Pescosolido
Il Prof. Nicola Pescosolido è nato a Roma il 28/11/1946 e si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza" nell'anno 1966. Presso la stessa Università conseguiva la laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno 1973 con il massimo dei punti e la lode.
Nello stesso anno si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia di Roma, diretta dal Prof. G.B. Bietti.
Nel 1977 conseguiva il Diploma di Specialista in Oftalmologia con il massimo dei voti e la lode mentre veniva nominato medico interno, con compiti assistenziali, presso la predetta Clinica.
Soddisfatti gli obblighi militari, con il ruolo di Ufficiale Medico presso il Reparto Oculistico dell'Ospedale Militare Principale di Roma, nel 1975, assumeva il ruolo di Assegnista biennale di formazione scientifica e didattica presso l'Istituto di Oftalmologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e sempre rinnovato fino all’inquadramento nel ruolo di Ricercatore Confermato presso l'Istituto di Oftalmologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",con data 1.08.1980 e Professore Aggregato dall’1.11.2006.
Nel 1981 ha conseguito l'idoneità nel Concorso Nazionale per Aiuto Oculista e nella sessione anno 1986 ha conseguito l'idoneità a Primario Oculista.
Attualmente ha diversi incarichi di insegnamento: Malattie dell’Apparato Visivo presso il Canale B del Corso di Laurea in Medicina e Odontoiatria I Facoltà, Università di Roma “Sapienza” e Presidente del Corso di Oragni di Senso. Ha incarichi di Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia: Embriologia e Genetica Oculare e Fisiologia Oculare presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, dell’Università di Roma “Sapienza”, e inoltre insegna Oftalmologia Geriatrica nella Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Roma “Sapienza” e tiene ADE agli studenti di Infermieristica Corso di Laurea I Livello presso il Policlinico Umberto I Univerità di Roma “Sapienza”.
Ha eseguito numerose ricerche cliniche e sperimentali su diversi aspetti oculistici quali la malattia glaucomatosa, la sindrome da disfunzione lacrimale, le congiuntiviti allergiche, l’iperomocisteinemia, le disfunzioni visive, la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, l’ipovisione e la contattologia.
La fisiologia della funzione visiva nei trasporti è oggetto di interesse e ha contribuito alla promulgazione dei requisiti visivi per la nuova patente automobilistica in materia di Codice della Strada e ha collaborato in qualità di specialista Oculista alla nuova patente nautica da diporto dopo rispettive richieste del Ministero della Salute.
Ha profonda conoscenza di medicina legale oftalmica essendo stato consulente oculista del Collegio Medico Legale della Difesa per 10 anni.
Presenta 115 titoli scientifici.
È Autore di 44 monografie, di 670 pubblicazioni su riviste italiane e straniere e ha partecipato a oltre 460 Congressi nazionali e internazionali con comunicazioni, relazioni e come segretario scientifico, organizzatore e Presidente.
È ideatore di n. 9 famiglie di brevetti depositati e pendenti in molti paesi europei, americani e in molte nazioni del mondo e di cui 2 depositati, ma ancora secretati. Ha partecipato sia come responsabile che come collaboratore a 47 progetti di ricerca nazionali finanziati da strutture pubbliche e private.