• Accreditato da

Presentazione

Il corso FAD affronterà il tema dell’invecchiamento della retina, un processo legato al mutamento costante del nostro organismo, che si accompagna ad alterazioni micro e macroscopiche delle molecole che costituiscono le nostre cellule. I dati statistici attuali ci dicono che gran parte della popolazione anziana è affetta da ipovisione, centrale o periferica o settoriale. Ciò porta a considerare che se da un punto di vista statico allunghiamo la durata della vita, dobbiamo prepararci a fornire e a intervenire efficacemente sulla prevenzione che non può e non deve iniziare quando la malattia è già eclatante. Per percorrere la strada della prevenzione a fondo occorre comprendere per primo i maccanismi biochimici.

Questo corso quindi fornisce argomenti di base per una prevenzione delle modifiche anatomo-funzionali legate all’invecchiamento della retina.

Programma

INVECCHIAMENTO DELLA RETINA
Relatore: Nicola Pescosolido

- ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA RETINA

- L’INVECCHIAMENTO DEL FOGLIETTO ESTERNO DELLA RETINA

- L’ INVECCHIAMENTO DEL FOGLIETTO INTERNO DELLA RETINA O NEURORETINA

- IL MODELLO PIÙ UTILIZZATO PER STUDIARE L’INVECCHIAMENTO NEURONALE È LA RETINA DI TOPO

- INVECCHIAMENTO DELLA MACROGLIA (CELLULE DI MÜLLER ED ASTROCITI)

- INVECCHIAMENTO DELLA MICROGLIA

- L’INVECCHIAMENTO DEI VASI DELLA RETINA

- ALTERAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI FATTORI DI CRESCITA NELLA RETINA INVECCHIATA

- QUADRI CLINICI TIPICI DELLE ALTERAZIONI SENILI DELLA CORIORETINA

 

L'invecchiamento dei vasi retinici

- IL PROCESSO DELLA VASCULOGENESI/ANGIOGENESI

- LA VASCULOGENESI/ANGIOGENESI DELLA RETINA

- IRRORAZIONE EMATICA DELLA RETINA

- PATOLOGIE VASCOLARI vs PROCESSO FISIOLOGICO DELL’ INVECCHIAMENTO

- TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE RETINICA

- PRINCIPALI PATOLOGIE SENILI DEI VASI RETINICI

 

Invecchiamento della coroide

- SISTEMA VASCOLARE COROIDEO

- TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FLUSSO COROIDEALE

- INVECCHIAMENTO COROIDEALE

- PATOLOGIE COROIDEALI SENILI

 

Responsabile scientifico e docente:

Prof. Pescosolido Nicola

 

Prof. Nicola Pescosolido

 

Il Prof. Nicola Pescosolido è nato a Roma il 28/11/1946 e si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza" nell'anno 1966. Presso la stessa Università conseguiva la laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno 1973 con il massimo dei punti e la lode.

Nello stesso anno si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia di Roma, diretta dal Prof. G.B. Bietti.

Nel 1977 conseguiva il Diploma di Specialista in Oftalmologia con il massimo dei voti e la lode mentre veniva nominato medico interno, con compiti assistenziali, presso la predetta Clinica.

Soddisfatti gli obblighi militari, con il ruolo di Ufficiale Medico presso il Reparto Oculistico dell'Ospedale Militare Principale di Roma, nel 1975, assumeva il ruolo di Assegnista biennale di formazione scientifica e didattica presso l'Istituto di Oftalmologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e sempre rinnovato fino all’inquadramento nel ruolo di Ricercatore Confermato presso l'Istituto di Oftalmologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",con data 1.08.1980 e Professore Aggregato dall’1.11.2006.

Nel 1981 ha conseguito l'idoneità nel Concorso Nazionale per Aiuto Oculista e nella sessione anno 1986 ha conseguito l'idoneità a Primario Oculista.

Attualmente ha diversi incarichi di insegnamento: Malattie dell’Apparato Visivo presso il Canale B del Corso di Laurea in Medicina e Odontoiatria I Facoltà, Università di Roma “Sapienza” e Presidente del Corso di Oragni di Senso. Ha incarichi di Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia: Embriologia e Genetica Oculare e Fisiologia Oculare presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, dell’Università di Roma “Sapienza”, e inoltre insegna Oftalmologia Geriatrica nella Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Roma “Sapienza” e tiene ADE agli studenti di Infermieristica Corso di Laurea I Livello presso il Policlinico Umberto I Univerità di Roma “Sapienza”.

Ha eseguito numerose ricerche cliniche e sperimentali su diversi aspetti oculistici quali la malattia glaucomatosa, la sindrome da disfunzione lacrimale, le congiuntiviti allergiche, l’iperomocisteinemia, le disfunzioni visive, la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, l’ipovisione e la contattologia.

La fisiologia della funzione visiva nei trasporti è oggetto di interesse e ha contribuito alla promulgazione dei requisiti visivi per la nuova patente automobilistica in materia di Codice della Strada e ha collaborato in qualità di specialista Oculista alla nuova patente nautica da diporto dopo rispettive richieste del Ministero della Salute.

Ha profonda conoscenza di medicina legale oftalmica essendo stato consulente oculista del Collegio Medico Legale della Difesa per 10 anni.

Presenta 115 titoli scientifici.

È Autore di 44 monografie, di 670 pubblicazioni su riviste italiane e straniere e ha partecipato a oltre 460 Congressi nazionali e internazionali con comunicazioni, relazioni e come segretario scientifico, organizzatore e Presidente.

È ideatore di n. 9 famiglie di brevetti depositati e pendenti in molti paesi europei, americani e in molte nazioni del mondo e di cui 2 depositati, ma ancora secretati. Ha partecipato sia come responsabile che come collaboratore a 47 progetti di ricerca nazionali finanziati da strutture pubbliche e private.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

Procedure di valutazione

questionario di 45 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>34).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

Serie di PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno