LA SINDROME DELL'OCCHIO SECCO

FAD
event logo

Dal 01-01-2017 al 31-12-2017
  • Fine iscrizione: 31-12-2017

    Dettaglio

  • Accreditato il: 11-11-2016
  • Crediti ECM: 20.0
  • Ore formative: 20h
  • Codice Evento: 177697
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 120.00
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

La sindrome dell’occhio secco, frequente, fastidioso e talvolta grave disturbo oculare. Troppo spesso l’occhio secco viene erroneamente considerato una banalità dal punto di vista sia diagnostico che terapeutico; sappiamo invece che può influire molto negativamente sulla qualità di vita di una persona e che può essere anche il primo sintomo rivelatore di malattie sistemiche. 

Vengono ben presentate le attuali conoscenze della sindrome dell’occhio secco, dalla epidemiologia alle alterazioni anatomiche dell’apparato lacrimale, dalla diagnostica alla patogenesi anche sistemica delle varie alterazioni quantitative e qualitative del film lacrimale. Sono inoltre ben illustrate sia le cure mediche, anche con l’ausilio delle nanotecnologie, sia quelle chirurgiche. Vengono infine analizzati molti dei fattori che possono influire sulla sindrome, dalla nutrizione all’inquinamento ambientale, dall’allergia alla postura, dal genere ad alcuni tipi di farmaci. Intrigante il capitolo riguardante il significato simbolico e psicologico delle lacrime che induce a riflettere sul nostro attuale modo di vivere e sulla condivisione, anche inconsapevole, dei nostri sentimenti.

 Il questionario finale permette di individuare le condizioni che favoriscono l’insorgenza di alterazioni del film lacrimale. Inoltre l’elenco attuale dei vari tipi delle cosiddette lacrime artificiali è di supporto al medico nelle scelta del collirio ad hoc per il paziente.

 Oculisti, medici non oculisti e studenti troveranno risposte a molti quesiti sull’argomento, grazie anche alla bella ed esplicativa iconografia. Luigi Marino e Lucio Buratto

Programma

LA SINDROME DELL'OCCHIO SECCO
Relatori: Lucio Buratto, Luigi Marino

Occhio e Lacrime

Palpebre

La congiuntiva

La cornea

Anatomia dell'apparato lacrimale

Le vie lacrimali

Secrezione lacrimale

Il film lacrimale

Fisiologia del film lacrimale

Struttura del film lacrimale

Patologia del film lacrimale

L'occhio secco

Approccio ad un paziente con occhio secco

Anamnesi oculare

Raccomandazioni (AAO) 2015 estratto dalle linee guida AAO

Il Dry Eye associato alle malattie sistemiche

Artrite reumatoide

Lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus)

Rosacea

Sindrome di SjÖgren

Tiroidite di Hashimoto

Vitiligine

Demodex folliculorum

Altri fattori correlati all'occhio secco

Occhio secco e nutrizione
Epidemologia della sindrome dell'occhio secco
Occhio secco inquinamento e ambiente
Occhio secco e allergia
Dry Eye e postura: due entità sempre più connesse
Effetti oculari avversi da farmaci
Sindromi degli immobili malsani, sindrome oculare da ufficio! Mito e realtà
Disidratazione della superficie oculare nella donna
Terapia ormonale sostitutiva in pazienti affetti da occhio secco
Film lacrimale e stato ginecologico
Attualità della dacriocistorinotisomia per la soluzione dei problemi ostruttivi
delle vie lacrimali
Occhio secco e cheratocono
Procedure di medicina estetica e chirurgia platica che possono interferire
con la funzionalità lacrimale

Lenti a contatto e occhio secco
Occhio secco e chirurgia oculare

Ruolo rivestito dalle nanotecnologie nel mondo oculare
Il significato simbolico e psicologico della lacrime
Tumori della ghiandola lacrimale
Occhio secco e fumo
Questionario

Tabella sinottica per la lacrime artificiali in collirio
Tecnica per instillare un collirio

Tecnica per applicare una pomata oftalmica 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60. quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>45).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

Serie di PDF 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno