Le analisi epidemiologiche di questi ultimi anni hanno evidenziato un costante aumento del difetto miopico
presente nella popolazione, non solo giovanile, ma anche nei giovani adulti. I cambiamenti delle abitudini
scolastiche e lavorative vedono messa in atto una continua applicazione per vicino che viene considerata
essere alla base della progressione di tale difetto rifrattivo. In realtà i meccanismi che sottendono la
progressione miopica sono molto più complessi e coinvolgono regolazioni metaboliche a livello di differenti
tessuti presenti nell’occhio, cui si associano le scorrette abitudini di vita. Queste differenti cause
eziopatogenetiche stanno alla base di una vera e propria emergenza rifrattiva che prevede per il 2050 ben la
metà della popolazione mondiale affetta da miopia. Consci dell’elevato numero di proposte presenti nel
tentativo di controllare la progressione della miopia, abbiamo ritenuto opportuno attivare questo corso per
fare il punto sullo stato dell’arte del difetto miopico e del suo controllo. Le basi scientifiche non possono infatti
prescindere da analisi corrette sia dei dati presenti in letteratura, sia soprattutto dall’epicrisi di tali dati al fine
di chiarire la reale capacità di controllo delle varie soluzioni terapeutiche proposte. Ci è sembrato opportuno
pertanto concludere il corso con un‘analisi statistica dei dati presenti in letteratura e, a fini di completezza e
correttezza, riportare, tutte le soluzioni ottiche attualmente presenti sul mercato
Responsabile Scientifico: Dott. Luigi Mele