Questo percorso formativo ha un obiettivo fondamentale: l’approfondimento di nuove tecnologie e lo studio di
materiali innovativi in chirurgia della cataratta e refrattiva.
Responsabile Scientifico: Prof. Scipione Rossi
Questo percorso formativo ha un obiettivo fondamentale: l’approfondimento di nuove tecnologie e lo studio di
materiali innovativi in chirurgia della cataratta e refrattiva.
Responsabile Scientifico: Prof. Scipione Rossi
· Uso degli antisettici nel preoperatorio in oftalmologia. Una marcia in più contro la resistenza agli
antibiotici
· IALOIDOTOMIA LASER YAG. Gestione dell'emorragia subialoidea premaculare
· Retinopatia diabetica: la nutraceutica può essere di supporto?
· Cosa fare in caso di denuncia (innanzitutto… non facciamoci denunciare!)
· Cosa fare prima e dopo la chirurgia della cataratta?
· Nuove logiche di miglioramento del comfort post-chirurgico
· Il Cap-Vac Passivo: pulire la capsula posteriore in sicurezza
· Degenerazione maculare legata all'età e nutraceutica. L'importanza degli antiossidanti nella
prevenzione e nel rallentamento della patologia
· Triamcinolone acetonide nella vitrectomia anteriore. Ottimo profilo di sicureza ed efficacia nel lungo
termine
· Realworld workflow:chirurgia della cataratta e maculopatia
· Modifiche della perfusione retinica all'esame OXCT-A dopo intervento di facoemulsificazione
· Trattamento della Distrofia Corneale Granulare di tipo 1 (Groenouw tipo 1) mediante Sequential
Custom Therapeutic Keratectomy (SCTK)
· Il microbioma oculare: l'ospite invisibile
· Potenziale antimicrobico degli agenti antisettici utilizzati nella chirurgia oftalmica
· Chirurgia della cataratta: quando e come interviene l'anestesista?
· Dinamica e fattori di rischio per la capsula posteriore durante femtocataratta
· Antisepsi e rigenerazione della superficie oculare
· Edema maculare cistoide: come combatterlo
· Oltre l'apice - cover topic
· Viaggiare in un mondo nuovo - riflettori sull'esperto
· Rimodellare la cornea – innovazioni
· Il ruolo centrale del consenso – approfondimenti
· Stabilità e semplicità
· Curare il pianeta - cover topic
· La natura in nostro soccorso - largo ai giovani
· Triple trouble - casi da incubo
· Miodesopsie: un segnale della degenerazione vitreale. Il benessere del vitreo passa dalla prevenzione
· Il dry eye evaporativo. Un circolo vizioso da spezzare
· Traumi oculari e cataratta traumatica, questi sconosciuti - tecniche chirurgiche
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
L’evento “XII° percorso in chiurgia della cataratta e refrattiva” è erogato in modalità FAD attraverso la piattaforma informatica
Web Based denominata “Hippocrates 3.0”. Le Caratteristiche Hardware e software per accedervi sono:
· Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)
· Mac (OS 10 o superiore)
· Linux
· Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
· Amplificatore audio con altoparlanti
· I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)
· Plugin Flash installato
· Plugin Adobe reader installato
Questionario di 45 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette
saranno almeno il 75% dei quesiti proposti
concetti base di oftlamologia
serie di pdf