EVOLUZIONI IN CHIRURGIA DELLA CATARATTA

FAD
event logo

Dal 01-11-2015 al 01-11-2016
  • Fine iscrizione: 31-10-2016

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-10-2015
  • Crediti ECM: 20.0
  • Ore formative: 20h
  • Codice Evento: 141827
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 120.00
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

La chirurgia della cataratta è sicuramente l’intervento chirurgico maggiormente eseguito dagli Oculisti durante la loro carriera professionale.

Per l’evoluzione delle tecniche chirurgiche e delle tecnologie di diagnostica pre e post operatoria, questo intervento non è più il trattamento di una patologia del cristallino, quindi la cura di una malattia, ma è diventato ormai un trattamento riabilitativo della visione.

Pertanto, disporre di conoscenze, ampie ed aggiornate su tutto il percorso che il paziente, da una parte, e il Medico Oculista chirurgo, dall’altra, effettuano, ciascuno per il proprio ruolo, è importante e formativo, non solo per effettuare la prestazione nel migliore dei modi, ma anche e soprattutto per prevenire complicanze di tutti i generi, che potrebbero sfociare in un una situazione funzionale scadente.

Responsabile Scientifico Dott. Lucio Buratto 

Il Dott. Lucio Buratto è un chirurgo della cataratta e della miopia ed esercita in Milano.

Ha iniziato tra i primi in Europa la facoemulsificazione e l'impianto di cristallini artificiali da camera posteriore.

È un pioniere della chirurgia della miopia, noto a livello internazionale.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per le importanti innovazioni che ha apportato nella chirurgia oftalmica. Fra le altre cose, è stato il primo a livello internazionale ad utilizzare il laser nella Lasik ed il primo a livello internazionale ad usare la Lasik Down Up.

Fino ad ora ha eseguito oltre trentamila interventi di chirurgia della cataratta e di chirurgia refrattiva.

Gli è stato conferito il Barraquer Award al Congresso Internazionale di Dallas dell'American Academy: questo è il massimo riconoscimento internazionale per un chirurgo rifrattivo.

È stato nominato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) "Maestro dell'Oftalmologia Italiana".

È presidente onorario dell'AISO, l'Accademia Italiana Scienze Oftalmologiche.

Ha pubblicato ben 49 trattati di chirurgia oculare di cui:

  • 9 dedicati alla chirurgia refrattiva e corneale.
  • 20 dedicati alla chirurgia della cataratta.
  • 5 dedicati alla chirurgia del glaucoma.

Programma

Il percorso analizza sia le fasi pre chirurgiche che quelle chirurgiche e del trattamento successivo, ponendo una serie di quesiti che servono a testare l’attenzione dello Specialista sulle varie fasi previste per un intervento di cataratta.

È importante infatti che l’Oculista conosca e sappia valutare alcune scelte  chirurgiche tipo ampiezza del taglio, scelta della sede, tipologia della IOL (oggigiorno disponibile per correggere sia difetti semplici che complessi), nonché possa affrontare e risolvere le complicanze che potrebbero insorgere.

Disporre di un aggiornamento che, seguendo un percorso logico, faccia rivedere alcuni punti chiave di questa chirurgia importante e routinaria, serve proprio a evitare che ci si assuefi ad una routine da applicare a tutti i pazienti, senza considerare che, invece, ogni paziente può presentare caratteristiche specifiche ed uniche.

 

Questo percorso è stato progettato per rispondere ai seguenti obiettivi:

-          formazione avanzata su tecniche di base

-          verifica delle conoscenze sulle ultime tecnologie

-          risoluzione di casi più complessi ed articolati

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>45).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

  1. Le incisioni
  2. Le soluzioni irriganti
  3. La prevenzione dell’endoftalmite
  4. Facoemulsificazione in camera posteriore
  5. Irregazione e aspirazione
  6. Le nuove macchine
  7. Cataratta in miopia elevata
  8. Cataratta in ipermetropia elevata
  9. Cataratta e patologie corneali
  10. Iol monofocali
  11. Iol accomodativeù
  12. Mix and Match

SERIE DI PDF

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno