La chirurgia della cataratta è sicuramente l’intervento chirurgico maggiormente eseguito dagli Oculisti durante la loro carriera professionale.
Per l’evoluzione delle tecniche chirurgiche e delle tecnologie di diagnostica pre e post operatoria, questo intervento non è più il trattamento di una patologia del cristallino, quindi la cura di una malattia, ma è diventato ormai un trattamento riabilitativo della visione.
Pertanto, disporre di conoscenze, ampie ed aggiornate su tutto il percorso che il paziente, da una parte, e il Medico Oculista chirurgo, dall’altra, effettuano, ciascuno per il proprio ruolo, è importante e formativo, non solo per effettuare la prestazione nel migliore dei modi, ma anche e soprattutto per prevenire complicanze di tutti i generi, che potrebbero sfociare in un una situazione funzionale scadente.
Responsabile Scientifico Dott. Lucio Buratto
Il Dott. Lucio Buratto è un chirurgo della cataratta e della miopia ed esercita in Milano.
Ha iniziato tra i primi in Europa la facoemulsificazione e l'impianto di cristallini artificiali da camera posteriore.
È un pioniere della chirurgia della miopia, noto a livello internazionale.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per le importanti innovazioni che ha apportato nella chirurgia oftalmica. Fra le altre cose, è stato il primo a livello internazionale ad utilizzare il laser nella Lasik ed il primo a livello internazionale ad usare la Lasik Down Up.
Fino ad ora ha eseguito oltre trentamila interventi di chirurgia della cataratta e di chirurgia refrattiva.
Gli è stato conferito il Barraquer Award al Congresso Internazionale di Dallas dell'American Academy: questo è il massimo riconoscimento internazionale per un chirurgo rifrattivo.
È stato nominato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) "Maestro dell'Oftalmologia Italiana".
È presidente onorario dell'AISO, l'Accademia Italiana Scienze Oftalmologiche.
Ha pubblicato ben 49 trattati di chirurgia oculare di cui:
- 9 dedicati alla chirurgia refrattiva e corneale.
- 20 dedicati alla chirurgia della cataratta.
- 5 dedicati alla chirurgia del glaucoma.