• Accreditato da

Presentazione

L’angiografia OCT e l’OCT strutturale rappresentano attualmente le metodiche necessarie alla
comprensione della patogenesi, della morfologia e della struttura di retina e coroide, come anche
per realizzare diagnosi e gestire le condizioni oculari. L’evoluzione dell’imaging OCT accresce
in modo esponenziale la quantità di dati che occorre classificare, vagliare, valutare, contare e
memorizzare. Nella valutazione e nell’interpretazione OCT è compreso sia un aspetto tecnico
che uno intellettuale

Scopo di questo manuale è di offrire guida e assistenza all’oculista e all’ortottista nella valutazione, classificazione, vagliatura e selezione dei dati. Dopo aver esposto la fisiopatologia delle
malattie, descriveremo le lesioni di base; quindi spiegheremo in che modo queste lesioni elementari, combinandosi, determinino situazioni cliniche. Infine, illustreremo brevemente la gestione
dei disturbi.
Tutte le immagini OCT e angio-OCT sono state ottenute tramite l’OCT Optovue. Questo manuale
pratico è ampiamente illustrato con disegni, numerose tabelle e immagini ottenute tramiteOCT
strutturale, OCT “en face” e angiografia OCT

Programma

Capitolo 1 Principi e terminologia tecnica

Capitolo 2 Eseguire un esame OCTA corretto

Capitolo 3 Angiografia tomografica a coerenza ottica: prospettive e difficoltà

Capitolo 4 Analisi quantitativa dell’angiografia OCT

Capitolo 5 Anatomia di una retina normale e angiografia OCT

Capitolo 6 Fisiopatologia della degenerazione maculare legata all’età

Capitolo 7 Drusen e pseudodrusen nella DMLE

Capitolo 8 DMLE atrofica e atrofia geografica

Capitolo 9 Drusen vascolarizzate

Capitolo 10 Angiografia OCT nei fenotipi fibrocellulari e fibrovascolari di degenerazione maculare neovascolare legata all’età in remissione

Capitolo 11 Neovasi: fisiopatologia, definizione e classificazione

Capitolo 12 Neovascolarizzazione coroideale essudativa

Capitolo 13 Caratteristiche cliniche e implicazioni pratiche della neovascolarizzazione coroideale non essudativa, silente, subclinica, quiescente

Capitolo 14 Neovascolarizzazione coroideale non essudativa

Capitolo 15 Evoluzione dei neovasi essudativi dopo il trattamento, attività e quiescenza della Neovascolarizzazione

Capitolo 16 Neovascolarizzazione in lesioni della membrana di Bruch con coroide con spessore normale

Capitolo 17 Pachicoroide 1: vasculopatia polipoidale coroideale

Capitolo 18 Pachicoroide 2: Neovascolarizzazione nella corioretinopatia sierosa centrale

Capitolo 19 Miopia elevata, Neovascolarizzazione miopica

Capitolo 20 Miopia elevata, Neovascolarizzazione miopica

Capitolo 21 Retinopatia diabetica

Capitolo 22 Occlusione della vena centrale della retina, occlusione venosa di branca retinica, occlusione arteriosa retinica

Capitolo 23 Patologia della microcircolazione retinica, DRIL, AMN, PAMM

Capitolo 24 Teleangectasie maculari di tipo 1 e 2

Capitolo 25 Distrofie maculari ereditarie, malattia di Stargardt

Capitolo 26 Edema maculare cistoide post-chirurgico: sindrome di Irvine-Gass

Capitolo 27 Macula a duomo

Capitolo 28 Membrane epiretiniche

Capitolo 29 Retinite pigmentosa, distrofie retiniche ereditarie

Capitolo 30 Glaucoma

Capitolo 31 Malattie neurodegenerative

Capitolo 32 Come comporre un report clinico angio OCT

Capitolo 33 Il futuro

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60. quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>45).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

Serie di PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
leggi tutto leggi meno