Presentazione

Non è più possibile continuare a considerare la miopia solo un difetto di rifrazione. La miopia è una grave patologia oculare evolutiva che può condurre a una significativa riduzione della vista. 

Una delle poche certezze che abbiamo sulla miopia è la crescita costante della sua prevalenza nella popolazione mondiale per ragioni ancora indefinite.

Negli Stati Uniti la prevalenza della miopia è salita dal 25% del 1972 al 44% del 2004. Nelle aree urbane asiatiche la prevalenza della miopia oggi supera l’80%.

Si stima che entro il 2050 la metà della popolazione mondiale (4,8 miliardi di persone) sarà miope e di questi circa 1 miliardo sarà miope elevato.

La miopia e le complicazioni oculari ad essa associate dovrebbe essere un campo di ricerca ad alta priorità.

La ricerca scientifica è il sistema più affidabile per evitare di sottoporre milioni di persone a trattamenti inutili com’è avvenuto per gli occhiali bifocali, le lenti a contatto morbide, l’uso del timololo fino a quando Saw nel 2002 ha potuto dimostrare la loro inutilità nel rallentare l’evoluzione della miopia.

Visto il rapporto diretto tra entità della miopia e rischio di altre patologie oculari è necessario identificare il percorso di corretta gestione del soggetto miope che non può limitarsi alla sola correzione del difetto rifrattivo ma deve prevedere un approccio terapeutico basato su una diagnosi precisa e sulla rimozione dei fattori che possono favorire l’allungamento del bulbo oculare.

Programma

  • Introduzione
  • Elementi di ottica geometrica
  • Il diottro oculare del miope
  • Variazioni anatomiche dell’occhio miope
  • Variazioni della motilità oculare nell’occhio miope
  • Misura della rifrazione
  • Definizione, diagnosi e classificazione della miopia
  • Forme particolari di miopia
  • Dall’emmetropizzazione alla miopia
  • Fattori di rischio per la miopia
  • Interventi per controllare la comparsa e la progressione della miopia
  • Ruolo della correzione del defocus ipermetropico periferico nel controllo della progressione miopica
  • Gestione clinica della miopia in età evolutiva

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

L’evento “La patologia oculare miopica: dalla prevenzione al contenimento della progressione” è erogato in modalità FAD attraverso la piattaforma informatica
Web Based denominata “Hippocrates 3.0”. Le Caratteristiche Hardware e software per accedervi sono:
· Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)
· Mac (OS 10 o superiore)
· Linux
· Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
· Amplificatore audio con altoparlanti
· I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)
· Plugin Flash installato
· Plugin Adobe reader installato
Il sito cui collegarsi è www.ecmfgeditore.it. È indispensabile la registrazione al sito per poter effettuare l’iscrizione al
corso. Registrazione e partecipazione al corso sono riservate agli operatori sanitari. Dopo la registrazione, il discente
riceve una conferma via e-mail, dopodiché può accedere all’evento. Al termine dello studio, è richiesto di completare il
test di valutazione dell’apprendimento: tale test, composto da quiz a risposta multipla, può essere rifatto più volte e
viene considerato superato se si risponde correttamente ad almeno il 75% dei quesiti proposti. A completamento
dell’iter, al discente viene richiesto di compilare un questionario relativo alla “qualità percepita” durante il corso, sulla
base della rilevanza delle informazioni e dell’efficacia didattica. Nell’area “il mio pannello” il discente potrà visualizzare
e scaricare l’attestato di partecipazione al corso e il certificato di attribuzione dei crediti ECM in formato PDF.

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti

Prerequisiti cognitivi

concetti base di oftlamologia 

Descrizione modulo formativo

serie di pdf

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno