Presentazione

Raccontare la medicina. Raccontare un pezzo di storia della medicina. Raccontare la Storia e l’evoluzione della Chirurgia Refrattiva, ecco il tema di questo corso. Una pagina affascinante della medicina, quella della Chirurgia Refrattiva, spesso contrastata e contestata da un mondo accademico che non sapeva guardare oltre i limiti angusti della chirurgia tradizionale che veniva eseguita nella propria struttura. Per anni abbiamo affrontato una diatriba che tarpava le ali della ricerca e della sperimentazione, e dopo si sono dedicate energie a discutere se la chirurgia refrattiva fosse una chirurgia estetica e non invece una branca funzionale utilizzata per correggere, intervenendo sulla cornea o sul cristallino, i vizi refrattivi dovuti ad un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina.

 Il dottor Buratto, chirurgo del segmento anteriore di lunga esperienza e grande preparazione, ha vissuto in prima persona l’esaltante pioneristica esperienza scientifica, fatta di tante illusioni, spesso tante sconfitte e amarezze e infine del riconoscimento che una tecnica innovativa, assistita da una tecnologia straordinaria che ha permesso il prodigio di ridare agli occhi appannati da fastidiosi occhiali, una nuova visione esaltante e vivificatrice.

Programma

  • Dalla cheratotomia radiale alla femto LASIK
  • 30 anni attraverso epoche e procedure
  • La chirurgia fotorefrattiva: dalla compensazione della miopia semplice alle terapie combinate
  • Laser ad eccimeri e fotoablazione con laser ad eccimeri: evoluzione delle strategie e dei profili di ablazione
  • L’inizio della faco e della refrattiva
  • Storia recente della correzione chirurgica dell’ipermetropia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

L’evento “Storia ed evoluzione della chirurgia refrattiva” è erogato in modalità FAD attraverso la piattaforma informatica
Web Based denominata “Hippocrates 3.0”. Le Caratteristiche Hardware e software per accedervi sono:
· Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)
· Mac (OS 10 o superiore)
· Linux
· Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
· Amplificatore audio con altoparlanti
· I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)
· Plugin Flash installato
· Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette
saranno almeno il 75% dei quesiti proposti

Prerequisiti cognitivi

concetti base di oftlamologia

Descrizione modulo formativo

serie di pdf

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia
leggi tutto leggi meno