• Accreditato da

Presentazione

L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare agli oftalmologi e ortottisti i più importanti della refrazione nel bambino in modo da poter far comprendere ogni possibile sfaccettatura. Il bambino non è semplicemente un “piccolo adulto” ma possiede caratteristiche anatomo-fisiologiche peculiari. Anche le risposte a stimoli fisiologici e patologici sono particolari e tipiche nel paziente pediatrico. I dati disponibili in letteratura sul paziente pediatrico sono di gran lunga inferiori a quelli presenti per il paziente adulto e questo in parte dipende dalla difficoltà nell’esaminare un bimbo, dall’impossibilità ad avere un feed-back riguardo ai sintomi di uno stato patologico e dalla difficoltà ad eseguire indagini strumentali che richiedano un certo grado di collaborazione. Questo fa sì che spesso i dati sui pazienti pediatrici derivino da indagini eseguite in sedazione o siano limitati a esami facilmente e rapidamente eseguibili pur con la scarsa collaborazione che il paziente può offrire. La prescrizione e l’approntamento di un occhiale corretto ed adeguato non può infatti prescindere dalla conoscenza delle lenti che vengono montate. Le lenti oftalmiche hanno infatti subito una notevole evoluzione in questi ultimi 20 anni e poco risulta essere presente nei testi della letteratura. Tale evoluzione è dovuta alle continue nuove e migliorative tecniche di costruzione, che consente la presenza sul mercato di un gran numero di lenti con differenti tipologie e finanche differenti caratteristiche nell’ambito della stessa tipologia di lenti Gli argomenti trattati non vogliono essere un manuale tecnico bensì un approfondimento delle conseguenze che i vari tipi di lenti oftalmiche hanno nelle situazioni cliniche dei nostri pazienti, sia adulti sia bambini. Il manuale si rivolge pertanto non solo ai medici oculisti, ma anche agli ortottisti assistenti in oftalmologia che tanta responsabilità hanno sulla scelta di alcuni tipi di lenti, quali ad esempio possono essere i prismi o le lenti bifocali. La corretta conoscenza delle caratteristiche tecniche delle lenti a tempiale e delle conseguenze che queste possono avere se approntate in maniera errata su di una montatura sono anche alla base del corretto atteggiamento che la figura dell’ottico deve avere nel momento della scelta dell’occhiale: riteniamo pertanto che quest’opera possa essere di interesse anche per tale categoria professionale. Conoscere meglio infatti vuol dire meglio riconoscere e meglio trattare, e ci auspichiamo che gli argomenti affrontati possano contribuire a semplificare il lavoro dei nostri colleghi e di tutte le figure coinvolte nella prescrizione e nella scelta delle varie tipologie di lenti da “inserire nella montatura”

Programma

• L’utilizzo delle lenti monofocali in età pediatrica

• Le lenti prismatiche

• I disturbi della motilità oculare e le lenti monofocali

• Le lenti sferiche press-on di Fresnel

• Le lenti bifocali in età pediatrica

• Le lenti progressive nei disturbi della motilità oculare

• La correzione dei vizi di refrazione con lenti oftalmiche

• L’acutezza visiva

• La montatura nel bambino

• La prescrizione dell’occhiale in età pediatrica

• La compilazione della ricetta

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

Serie di Video e PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Psicologo

  • Psicologia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
leggi tutto leggi meno