PRESBIOPIA E LENTI PROGRESSIVE. VICINO - INTERMEDIO - LONTANO

FAD
event logo

Dal 28-03-2020 al 27-03-2021
  • Inizio iscrizioni: 15-03-2020
  • Fine iscrizione: 27-03-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 12-03-2020
  • Crediti ECM: 20.0
  • Ore formative: 20h
  • Codice Evento: 294398
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 120.00
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Nel settore della compensazione della presbiopia con ausili ottici, le lenti che più riescono a rendere la visione del presbite vicina a quella del non presbite sono sicuramente le lenti progressive (L.P.).

Senza entrare in tecnicismi, dopo un breve cenno sulla loro nascita, verrà fornita una descrizione delle L.P. costruite con parametri standardizzati e previste per un uso generico definite solitamente come “L.P. standard a porto abituale”. Ne verranno poi illustrate le limitazioni e come queste possano essere generalmente superate utilizzando L.P. personalizzate (individuali). Di queste, oltre a fornire le indicazioni basilari necessarie a comprenderne l’uso, verranno illustrati i vantaggi e i casi in cui diventa pressoché indispensabile il loro utilizzo.

Nella seconda parte del corso, dopo aver illustrato le tipologie di lenti per attività specifiche, ne descriveremo le caratteristiche e le peculiarità fornendo indicazioni per ottimizzarne l’uso.

Nella terza parte del corso illustreremo le metodiche per il rilevamento manuale dei parametri necessari per un corretto montaggio ed i controlli da eseguire a lenti approntate.

Programma

  • Embriologia e anatomia funzionale delle strutture preposte all’accomodazione
  • Fisiologia dell’accomodazione
  • Misurazione dell’ampiezza accomodativa
  • Presbiopia: variazioni strutturali dell’apparato visivo
  • Presbiopia: variazioni funzionali dell’apparato visivo
  • Lenti progressive a porto abituale
  • Lenti per la compensazione del vicino intermedio
  • Rilevamento parametri per un corretto montaggio
  • Dizionario Essenziale
  • Scelta delle lenti progressive

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>45).

Prerequisiti cognitivi

CONCETTI BASE DI OFTALMOLOGIA

Descrizione modulo formativo

Serie di PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Oftalmologia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
leggi tutto leggi meno