Nel settore della compensazione della presbiopia con ausili ottici, le lenti che più riescono a rendere la visione del presbite vicina a quella del non presbite sono sicuramente le lenti progressive (L.P.).
Senza entrare in tecnicismi, dopo un breve cenno sulla loro nascita, verrà fornita una descrizione delle L.P. costruite con parametri standardizzati e previste per un uso generico definite solitamente come “L.P. standard a porto abituale”. Ne verranno poi illustrate le limitazioni e come queste possano essere generalmente superate utilizzando L.P. personalizzate (individuali). Di queste, oltre a fornire le indicazioni basilari necessarie a comprenderne l’uso, verranno illustrati i vantaggi e i casi in cui diventa pressoché indispensabile il loro utilizzo.
Nella seconda parte del corso, dopo aver illustrato le tipologie di lenti per attività specifiche, ne descriveremo le caratteristiche e le peculiarità fornendo indicazioni per ottimizzarne l’uso.
Nella terza parte del corso illustreremo le metodiche per il rilevamento manuale dei parametri necessari per un corretto montaggio ed i controlli da eseguire a lenti approntate.