• Accreditato da

Presentazione

 

La chirurgia della cataratta, eseguita con la tecnica di facoemulsifi cazione, cui si aggiunge ogni giorno sempre di più l’uso del femtolaser, necessita da parte del chirurgo di una meticolosa preparazione, di ottima conoscenza delle fasi operatorie ma anche di una buona organizzazione all’intervento.

Il Dottor Lucio Buratto, chirurgo del segmento anteriore di lunga esperienza e grande preparazione, si sofferma su quelli che sono i principali strumenti, i ferri più adoperati, senza trascurare la valutazione preoperatoria e la tecnica operatoria.

Il Dr Burattovuole quasi prendere per mano il chirurgo e guidarlo in un percorso di formazione professionale e di informazione specialistica, portandolo sempre più dentro alla realtà della facoemulsificazione e del femtolaser, senza tralasciare alcun particolare, anche il più piccolo.

Parte da un importante principio e cioè che non si può eseguire un intervento chirurgico di cataratta senza conoscere per bene le attrezzature e i devices che si utilizzeranno, senza avere valutato, correttamente e completamente il paziente, senza conoscere i rischi che manovre chirurgiche non corrette possono produrre.

Questo Corso consente di entrare in sala operatoria avendo chiari tutti questi concetti, dopo aver fatto tesoro dei consigli contenuti nell’opera, e senza dimenticare che ormai la chirurgia della cataratta è una sofisticata

tecnica di riabilitazione visiva, che produce aspettative di risultato sempre più elevate per i nostri pazienti.

Programma

  • Cataratta pediatrica

 

  • Chirurgia della cataratta nella degenerazione maculare legata all’età

 

  • Cataratta ambracea

 

  • Cataratta in retinite pigmentosa

 

  • Chirurgia della cataratta in pazienti con uveite

 

  • Gestione della cataratta nel paziente diabetico

 

  • Ruolo della chirurgia vitreo-retinica sulla chirurgia della cataratta

 

  • Cataratta traumatica

 

  • Cataratta in caso di aniridia e altri difetti iridei

 

  • Espianto e reimpianto di IOL

 

  • Le tecniche di Facoemulsificazione

 

  • Facoemulsificazione in camera anteriore

 

  • Chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi

 

  • Storia della IOL

 

  • I materiali

 

  • Le ottiche

 

  • Tornitura

 

  • Modellatura

 

  • Le IOL rigide del passato

 

  • Lenti in silicone

 

  • Lenti acriliche idrofi le morbide

 

  • Lenti acriliche idrofobe morbide

 

  • IOL pieghevole

 

  • Lenti attualmente in uso

 

  • IOL exchange

 

  • La correzione dell’astigmatismo

 

  • La qualità visiva

 

  • I viscoelastici

 

  • Strumentazione per l’inserimento delle IOL

 

  • Gli iniettori per l’impianto delle IOL pieghevoli

 

  • Rottura o danneggiamento della IOL

 

  • La I/A post impianto

 

  • Chiusura dell’incisione

 

  • I farmaci ed i liquidi per uso intraoculare

 

  • Le tecniche di Facoemulsificazione

 

Facoemulsificazione in camera anteriore

Il Dott. Lucio Buratto è un chirurgo della cataratta e della miopia ed esercita in Milano.

Ha iniziato tra i primi in Europa la facoemulsificazione e l'impianto di cristallini artificiali da camera posteriore.

È un pioniere della chirurgia della miopia, noto a livello internazionale.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per le importanti innovazioni che ha apportato nella chirurgia oftalmica. Fra le altre cose, è stato il primo a livello internazionale ad utilizzare il laser nella Lasik ed il primo a livello internazionale ad usare la Lasik Down Up.

Fino ad ora ha eseguito oltre trentamila interventi di chirurgia della cataratta e di chirurgia refrattiva.

Gli è stato conferito il Barraquer Award al Congresso Internazionale di Dallas dell'American Academy: questo è il massimo riconoscimento internazionale per un chirurgo rifrattivo.

È stato nominato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) "Maestro dell'Oftalmologia Italiana".

È presidente onorario dell'AISO, l'Accademia Italiana Scienze Oftalmologiche.

Ha pubblicato ben 49 trattati di chirurgia oculare di cui:

  • 9 dedicati alla chirurgia refrattiva e corneale.
  • 20 dedicati alla chirurgia della cataratta.
  • 5 dedicati alla chirurgia del glaucoma.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>45).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

serie di PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia pediatrica
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia
leggi tutto leggi meno